Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

 

        partenone    news

Presentazione Liceo Classico Repetti

 Video 

Liceo Classico Repetti

rsz perché scegliere il liceo classico video realizzato dagli studenti  moment

Video

Curvatura biomedica

Liceo Classico Repetti

 rsz 1video repetti biomedico  

 

Corso lingue classiche 2122

Alla scoperta

del mondo classico!

  Corso di avviamento allo studio

 
 

 

 

 PRESENTAZIONE

 

Il Liceo Classico offre un percorso ricco di stimoli culturali e potenzialità formative che, attingendo al patrimonio del nostro passato, prepara i giovani a pensare e progettare il futuro.
vaso greco

Lo studio della civiltà classica, realizzato attraverso l’apprendimento delle lingue latina e greca e la lettura diretta dei testi letterari, si integra in un orizzonte più ampio di educazione umanistica, secondo un’impostazione storicistica che favorisce l’acquisizione di consapevolezza della propria identità culturale.

La finalità del percorso è una sintesi tra la memoria del passato e la capacità di interpretare criticamente il presente nei suoi vari aspetti, per questo nel piano di studi è riservata attenzione anche al sapere scientifico, nella convinzione che per il futuro dei nostri giovani siano indispensabili il dominio dei linguaggi matematici e la conoscenza degli strumenti interpretativi della realtà fisica e naturale. In una formazione equilibrata che mira a integrare cultura umanistica e cultura scientifica, la filosofia, mediante lo sviluppo della capacità di problematizzare e di riflettere criticamente sulle varie forme della conoscenza, costituisce un momento privilegiato di incontro.

Lo studio della lingua inglese negli ultimi anni è stato potenziato (madrelingua, stage a settembre per tutti e cinque gli anni, teatro in lingua, uso di laboratorio linguistico, corsi di potenziamento in preparazione alle certificazioni PET e FCE-Cambrige), considerando l'importanza di una piena padronanza della lingua inglese per il futuro profilo professionale in un mondo "globale".

Da alcuni anni sono stati introdotti fra le attività curricolari in orario antimeridiano il potenziamento di Lingua e letteratura italiana (1 h in IV ginnasio), di Logica (1h in V ginnasio) e, compatibilmente con la dotazione organica), un Laboratorio di traduzione delle lingue classiche (1h in V ginnasio). Per gli studenti dell’ultimo anno è previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL).

Il Liceo Classico “E. Repetti” da sempre ha formato intelligenze, che si sono distinte nei vari ambiti del sapere e delle professioni.

Il suo valore aggiunto consiste nell’essere una scuola a dimensione di studente, in cui tutti si conoscono e collaborano, con un forte senso di appartenenza, attenzione al singolo e al suo benessere e con una gradualità del percorso didattico, che accompagna gli studenti a piccoli passi nel passaggio dalla scuola media al ginnasio e dal ginnasio al liceo.

 

 LICEO CLASSICO CON CURVATURA BIOMEDICA

Il Liceo Classico con curvatura biomedica mantiene inalterato il curriculum di studi del Liceo Classico, che garantisce di per sé una formazione idonea all’accesso a tutti i corsi di laurea, presenta tuttavia un percorso di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica” a partire dal terzo anno. Il potenziamento offre un arricchimento della preparazione mirato ad affrontare i test di accesso ai corsi di laurea dell’area medico-sanitaria. Il liceo Repetti è stato selezionato dal MIUR per l’attivazione di questo percorso sperimentale nella provincia di Massa-Carrara, il progetto rientra in un piano di sperimentazione nazionale ed è frutto di un accordo tra il MIUR e la Federazione Italiana Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Il Liceo classico con curvatura biomedica prevede un potenziamento di 40 ore annuali nel terzo, quarto e quinto anno: 20 di biologia tenute dal docente di scienze e 20 di “biomedicina” tenute da esperti dell’Ordine dei medici della provincia. La didattica privilegerà l’attività laboratoriale.

10 ore annuali di attività in Alternanza scuola-lavoro (ora denominata PCTO) saranno svolte presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi, individuati dall’Ordine dei Medici della provincia di Massa-Carrara.

 

 1- QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO 

 e POTENZIAMENTO CURVATURA BIOMEDICA

 

2- ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Presentazione della curvatura biomedica

bannersito-biologia-curvatura-biomedica-basso

 

 animazione classico

 
 


 

 

 

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"