Company Logo

Logo DFD LLP logo


NOTA BENE: Questo sito utilizza i cookie necessari allo svolgimento delle attività istituzionali.

La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione e l'autorizzazione all'utilizzo di tali strumenti.

Approvo

rsz marchio accredia organizzazioni certificate 72rsz 1iso 9001 1 1

EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Referente: Prof. Lorenzo Dell'Amico

 

PROGETTI A.S. 2020/2021     SPORTELLI DI ASCOLTO     DOCENTI E GENITORI    

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S 2020-2021

 

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S 2021-2022

 

PROGETTO PE(E)R ACCOGLIERE A.S. 2021-2022

 

 Come è organizzata l’Educazione alla Salute nel nostro Istituto?

 

Immagine1

 

Nei nostri tre Licei l’Educazione alla Salute, oltre a questi 5 percorsi che vogliono accompagnare le nostre ragazze e i nostri ragazzi, al termine del quinquennio, ad aver approfondito le tematiche più vicine al loro vissuto, offre anche:

-          Sportelli di ascolto psicologico e psico-pedagogico

-          Partecipazione a progetti ed eventi esterni

-          Incontri per docenti e famiglie

-          Formazione docenti e alunni peer to peer

-          Attività motoria e sportiva

 

Cosa intendiamo quando diciamo salute?

Nelle società contemporanee, il concetto di salute va inteso nell’accezione più ampia utilizzata dalla Costituzione italiana, ossia come pieno sviluppo della persona umana.

Salute è qualità della vita, unione di benessere psicofisico e relazionale, anche nella sua componente sociale ed economica, che lo Stato italiano si impegna a tutelare rimuovendo eventuali ostacoli che impediscano lo sviluppo dei cittadini.

Anche l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità - definisce la salute come uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come assenza di malattie o infermità.

Più di recente la necessità di far fronte in modo efficace al COVID-19, assieme alle indiscusse criticità e sfide con cui ha fortemente provato l’intera umanità, ha però contribuito ad accelerare l’acquisizione di una consapevolezza diffusa nella comunità internazionale in merito al concetto di cura della salute come tutela di un bene collettivo e non solo individuale: riprendendo le parole pronunciate da Papa Francesco nel marzo 2020 in Piazza San Pietro in pieno lockdown, la pandemia che stiamo affrontando ci fa capire che quando si parla di salute e benessere, oggi più che mai, siamo sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme. Il vasto programma delle Nazioni Unite contenuto nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile [http://www.salute.gov.it/portale/news/documenti/newsletter/Protocollo_intesa_MIUR_MS_rev_27032015.pdf] ha incluso l’Obiettivo 3 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età – tra i 17 target considerati i presupposti di una società sviluppata e in equilibrio con l’ambiente, invitando alla salvaguardia della salute secondo un nuovo modello di sostenibilità.

 

ED SALUTE 1

 

Perché l’Educazione alla Salute nella scuola?

 

Per prima cosa è bene ricordare che quando diciamo scuola e, nel nostro caso, scuola secondaria di secondo grado, stiamo facendo riferimento a una comunità educante, all’interno della quale si sviluppano percorsi culturali, si stabiliscono relazioni, si attivano dinamiche emotive, che accompagnano per un arco di tempo particolarmente significativo lo sviluppo fisico, psichico, culturale e spirituale la formazione di ragazze e ragazzi che entrano in prima liceo poco più che bambini e concludono il proprio iter di studi alle soglie dell’età adulta.

Il Ministero dell’Istruzione ha avviato negli anni varie attività e collaborazioni, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, per tutelare il diritto alla salute, sensibilizzare sui temi della prevenzione e promuovere corretti stili di vita. In particolare lavora in sinergia con il Ministero della Salute sugli obiettivi comuni delle rispettive missioni istituzionali in tema di salute ed equità nella salute e, nel 2007, ha formalizzato un Protocollo d’Intesa, rinnovato e aggiornato ogni 3 anni, che consente l’attivazione di numerose iniziative congiunte.

Nel 2019, in Conferenza Stato-Regioni sono stati approvati gli Indirizzi di policy integrate per la Scuola che promuove la salute [ http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_3607_listaFile_itemName_0_file.pdf ].

Il documento favorisce l’inserimento della promozione della salute nel curricolo formativo degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado come un’area trasversale a tutte le discipline e integrata lungo tutto il percorso scolastico e processo educativo degli alunni: Ragazzi e ragazze in buona salute e che si trovano bene a scuola imparano meglio; allo stesso tempo ragazzi e ragazze che frequentano la scuola e sono inseriti in un processo di apprendimento positivo hanno migliori opportunità di salute”.

Le aree di intervento individuate per la collaborazione tra i Ministeri dell’Istruzione e della salute sono in particolare:

  • La promozione di corretti stili di vita con particolare riguardo ad attività fisica e alimentazione
  • La prevenzione delle dipendenze da sostanze e delle dipendenze comportamentali
  • La promozione della cultura delle vaccinazioni
  • L’educazione a una corretta relazione di genere, attraverso interventi sulle tematiche dell’affettività

 

Quali modalità abbiamo scelto?

Il nostro istituto negli ultimi anni si sta impegnando nell’offerta attiva di iniziative di promozione ed educazione alla salute attraverso il coinvolgimento dei servizi e dei professionisti sanitari del territorio e delle famiglie, privilegiando metodologie di peereducation e life skilleducation, come previsto dal Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute per la tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione del 2015 [ http://www.salute.gov.it/portale/news/documenti/newsletter/Protocollo_intesa_MIUR_MS_rev_27032015.pdf ].

A tal proposito siamo promotori sul territorio, di un progetto con cui studentesse, studenti e docenti si stanno formando per acquisire competenze di peer e facilitatori in azioni di promozione ed educazione alla salute all’interno dell’Istituto. Il progetto, denominato Peer Star Bene a Scuola, è stato elaborato e viene portato avanti in sinergia con l’ U.F.  Educazione e Promozione della salute e con il Consultorio giovani dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. Questo tipo di progetto prevede una formazione mirata a rendere ciclicamente disponibili all’interno della scuola alcuni ragazzi e docenti in possesso di competenze tali da poter gestire iniziative di promozione del benessere psico-emotivo nei singoli e nei gruppi classe facilitando lo sviluppo di quelle skills for life che, come ci dice l’OMS già dal 1992, sono quelle abilità e competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress. E’ per questo motivo che la nostra Scuola cerca ogni anno di rendere sempre più centrali, in tutti i propri percorsi di Educazione alla salute, proprio le life skills, il loro sviluppo e la loro implementazione.

Qui sotto le 10 life skills:

 

SKILLS

 

Collaborazioni

Il nostro Istituto porta avanti da anni in modo continuativo alcune stabili collaborazioni con:

Azienda Usl Toscana nord ovest:

- U.F. Educazione e Promozione della salute https://uslnordovest.toscana.it/educazione-alla-salute

- Consultorio giovani https://uslnordovest.toscana.it/guida-ai-servizi/3783-consultorio

- SerD https://uslnordovest.toscana.it/ser-t/1139-ser-t-massa-carrara

- U.F.S.M.I.A.

Associazione A.C.C.A. https://www.associazioneacca.it/

Ordine dei farmacisti di Massa Carrara https://www.ordinefarmacistimassacarrara.it/

Comunità Monte Brugiana http://www.brugiana.it/

Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/articolo/10319

Università di Firenze http://www.notrap.it/

A queste realtà va la gratitudine della nostra Istituzione Scolastica per il servizio prestato in modo competente e a titolo gratuito.

 

 

amministrazione trasparente

privacy image

Motore di Ricerca




I.I.S. "M. Montessori - E. Repetti"